Il Laboratorio MechLav ha vinto numerosi progetti di ricerca, a livello regionale, nazionale e internazionale.
Ne citiamo alcuni tra i più significativi.

Progetto COMPRENDO

Intende realizzare il prototipo di una piattaforma, in grado di supportare la realizzazione di videogame a supporto di percorsi di inclusione didattica e formativa. La piattaforma sarà in grado di erogare i servizi necessari la realizzazione veloce ed efficace di videogame a supporto di percorsi di inclusione didattica e formativa. 

Per informazioni sul progetto:
Prof. Nicola Prodi
Dipartimento di Ingegneria
Università di Ferrara
Tel: +39 0532 974861
Mail: nicola.prodi@unife.it

Progetto cofinanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020  e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione – Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 

loghi por fesr

Progetto COORSA

Collaborazione tra Operatori e Robot manipolatori mobili Sicuri per la Fabbrica del futuro.

Il progetto COORSA mira ad approfondire ed espandere le tecnologie e le metodologie ad oggi in uso nella robotica mobile collaborativa attraverso la realizzazione di un prototipo dimostrativo, P-COORSA, dotato di una piattaforma mobile, un braccio robotico e un organo di manipolazione.

P-COORSA sarà in grado di lavorare in ambienti industriali non strutturati collaborando con operatori umani in totale sicurezza, grazie a una configurazione sensoriale per l’acquisizione e analisi di scenari operativi. Inoltre, eseguirà operazioni complesse con oggetti diversificati e si coordinerà con altri dispositivi robotici e macchinari industriali.

COORSA è un progetto di ricerca industriale co-finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

loghi por fesr

Progetto DIAPRO 4.0

Sistema ‘cost-effective’ multisensore di Diagnostica-Prognostica integrato in azionamenti meccanici dell’Industria 4.0.

Il progetto DiaPro 4.0 (Diagnostica Prognostica Industria 4.0) si propone di sviluppare sistemi innovativi di manutenzione avanzata dell’Industria 4.0 basati sulla manutenzione predittiva.

L’obiettivo generale del progetto è quello di identificare le migliori tecnologie di analisi predittiva per poter disporre di linee di produzione in grado di effettuare in autonomia una autodiagnosi preventiva su problemi/difetti che possono insorgere durante i processi produttivi (Diagnostica predittiva), per poter stimare la vita residua della linea stessa -in funzione delle reali condizioni di utilizzo- e pianificare in anticipo gli interventi di manutenzione (Prognostica).

Progetto di ricerca industriale cofinanziato da POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC).

Contributo Regionale: 715.100,00 €

Valore complessivo del progetto: 1.171.000,00 €

loghi por fesr

Progetto EFFLICS

Eco Friendly FLuidICS for Fluid Power.

Il progetto intende ridurre, e in prospettiva di eliminare, l’utilizzo di olii minerali e di fluidi sintetici non ecocompatibile, incrementando l’impiego di fluidi maggiormente compatibili con l’ambiente (degradabili e non tossici) per tutte quelle attività industriali, agricole, edili e civili che richiedono l’impiego di macchinari di medio-grande potenza specifica. Questo obiettivo comporta di ripensare completamente la progettazione di tutti i componenti e sottosistemi coinvolti, per tenere conto delle caratteristiche dei fluidi biodegradabili.

Progetto cofinanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo ela coesione – Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente.

Contributo Regionale: 759.812,50 €

Valore complessivo del progetto: 1.061.875,00 €

loghi por fesr

Progetto ENERGYNIUS

ENERGYNIUS – ENERGY Networks Integration for Urban Systems

Il progetto ENERGYNIUS intende delineare modelli di sviluppo e strategie di gestione che permettano di realizzare un nuovo paradigma caratterizzato dalla progettazione e gestione di sistemi energetici integrati in maniera efficiente e sostenibile, con una partecipazione proattiva di utenti singoli e aggregati.

ENERGYNIUS è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Bando per Progetti di ricerca industriale strategica rivolgi agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente emesso in attuazione al POR-FESR 2014-2020, e co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Contributo Regionale: € 799.545,27

Valore complessivo del progetto: € 1.120.794,58

loghi por fesr

Progetto I4S INDUSTRIA 4.0 SICURA

Il progetto I4S intende mitigare i rischi informatici causati dall’adozione dei paradigmi dell’Industria 4.0 attraverso l’adozione di metodologie per l’analisi del rischio informatico; migliori pratiche innovative per l’installazione e manutenzione di impianti produttivi connessi; soluzioni tecnologiche innovative per la sicurezza e sistemi di simulazione per analizzare la sicurezza informatica senza interferire con l’operatività di impianti in produzione.

loghi por fesr

Progetto POLIS-EYE

ll progetto POLIS-EYE si propone di sviluppare uno strumento di supporto alle decisioni, rivolto principalmente alle PA, per la gestione ottimizzata delle dinamiche e dei servizi del settore turistico, in ottica di Smart City e Smart Services. Polis-Eye intende analizzare i requisiti degli stakeholder del settore, integrandoli ad informazioni eterogenee (open e non), col fine di creare un sistema informativo che fornisca modelli descrittivi, prescrittivi e previsionali.

Importanti realtà della Regione, attive nel settore del turismo, hanno collaborato con il team di progetto e permesso l’applicazione sul campo delle elaborazioni sviluppate. Nell’ambito del progetto si realizzerà una piattaforma software open per Smart City (Smart City Platform), nella quale i dati raccolti ed elaborati nelle fasi precedenti alimenteranno cruscotti dinamici di visualizzazione, utili a fornire un supporto quotidiano e strategico all’attività dei decision-makers e di tutti gli stakeholders del territorio coinvolti nelle fasi di pianificazione/operatività/gestione/monitoraggio del settore “turismo”.

Progetto di ricerca industriale finanziato da POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Contributo regionale: 784.783,75 €
Valore complessivo del progetto: 1.326.387,50 €

loghi por fesr

Progetto RIMMEL

Rivestimenti Per Componenti Meccanici In Acciaio E Leghe Di Alluminio Con Additive Manufacturing.

Si propone di sviluppare tecnologie di fabbricazione e metodologie di caratterizzazione / validazione di rivestimenti multifunzionali e multiscala per componenti meccanici in acciaio e leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing. Le funzionalità ricercate saranno relative alle performance tribologiche e meccaniche del rivestimento, associate alla proprietà di resistenza alla corrosione, alla idrofobicità e oleofilicità.

Progetto cofinanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) – Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente.

loghi por fesr

Progetto SBDIO I4.0

Servizi Big Data In e Out per Industria 4.0: da shop-floor a post-vendita

Il progetto prevede soluzioni che vadano nella direzione di una economia di servizio attraverso la servitizzazione sia dei processi di produzione (all’interno della fabbrica – in) sia dei servizi di post-vendita (al di fuori della fabbrica – out). Si prenderanno in esame due principali filiere di eccellenza: automazione e alimentare industriale.

Il progetto SBDIO I4.0 è finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) – Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente.

Contributo Regionale: 799.849,79 €

Valore complessivo del progetto: 1.123.356,84 €

loghi por fesr

Progetto SMARTCHAIN

Il progetto SMARTCHAIN si propone di individuare e realizzare delle innovative piattaforme utili alle imprese del territorio grazie allo sviluppo di soluzioni basate su tecnologie blockchain per la gestione sicura e integrata di informazioni nell’ambito delle supply chain, in grado di superare problemi che oggi affliggono i sistemi basati su tecnologie similari.

Progetto di ricerca industriale finanziato da POR FESR Emilia Romagna 2014-2020
nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)

Contributo Regionale: 793.562,50 €

Valore complessivo del progetto: 1.110.625,00 €

 

loghi por fesr

Progetto TASC

TASC è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” (DGR 986/2018) all’interno del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2

 

PARTNERSHIP

  • CNR Imamoter – Capofila
  • MISTER – Laboratorio di ricerca industriale
  • CIDEA – Laboratorio di ricerca industriale
  • InterMech – Laboratorio di ricerca industriale
  • MechLav – Laboratorio di ricerca industriale

 

IMPRESE

  • CNH Industrial
  • Walvoil Spa

DESCRIZIONE

TASC propone di sviluppare soluzioni innovative di ibridizzazione idraulica-elettrica per aumentare l’efficienza dei sistemi di distribuzione di potenza nelle macchine agricole, con un focus particolare non sugli aspetti legati alla trasmissione del moto, quanto su tutta la parte relativa alla gestione dei bisogni energetici dei sistemi ausiliari. Nell’ambito di TASC, a partire da una serie di test sperimentali volti a individuare i consumi e le potenze richieste nelle più significative situazioni di utilizzo, verranno sviluppati modelli di simulazione che porteranno ad una piattaforma di prototipazione virtuale, che a sua volta consentirà di studiare e sviluppare i prototipi di componenti ibride. I prototipi verranno infine sperimentati su di una macchina agricola reale, disponibile sul mercato.

OBIETTIVI

  • Conseguire significativi miglioramenti dal punto di vista dei consumi energetici e dell’impatto ambientale delle macchine agricole.
  • Introdurre miglioramenti funzionali, semplificando l’architettura idromeccanica e i relativi componenti.
  • Migliorare gli aspetti di safety e reliability delle macchine stesse.
loghi por fesr

Progetto METAGEAR

Si è occupato di sviluppare strumenti innovativi per la progettazione e realizzazione di ingranaggi e trasmissioni, da mettere a disposizione del tessuto industriale dell’Emilia-Romagna, uno dei più attivi al mondo nella progettazione e produzione di ingranaggi e meccanica di precisione. Si tratta di una piattaforma software integrata per progettare, simulare e ottimizzare ingranaggi e trasmissioni, tenendo conto delle tecnologie costruttive, sia in relazione ai materiali e alla finitura superficiale sia rispetto alle tecnologie robotizzate di assemblaggio.

metagear

Progetto GST4Water

Progetto di ricerca industriale, finanziato dal POR FESR della Regione Emilia-Romagna nel biennio 2016-2018.
Il progetto ha visto la collaborazione dei laboratori di ricerca dell’Università di Ferrara, di Bologna e dell’Enea sui temi dell’uso consapevole dell’acqua; in particolare il gruppo di ricerca del MechLav si è occupato dei sistemi di telemonitoraggio dei consumi idrici presso abitazioni, piscine e laboratori in diverse località del territorio regionale.
gst4water

Progetto SORT

Nell’ambito del Programma Smart City, finanziato dal MIUR nell’area “Waste Management”, questo progetto si è occupato dello Sviluppo di sistemi tecnologici innovativi integrati per lo spacchettamento, l’organizzazione delle scorte, il tracciamento dei prodotti alimentari sprecati finali. Questo progetto si propone, attraverso un forte impegno tecnologico, di ridurre a zero gli sprechi alimentari andando a riutilizzare il cibo scaduto per creare mangimi per l’allevamento e concimi naturali per l’agricoltura oppure per creare energia. Gli imballi invece vengono differenziati tra loro in base al tipo di materiale e riciclati al 100% per ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle confezioni.